
Memorie di una zitella, 2. Rosina Lugli, modista
Dai Quaderni di Maria Teresa Badioli un ricordo della più rinomata modista di Pesaro, la signorina Rosina Lugli
Home » Blog
Dai Quaderni di Maria Teresa Badioli un ricordo della più rinomata modista di Pesaro, la signorina Rosina Lugli
Dalla magiostrina delle suffragette all’hijab delle donne iraniane, una carrellata sulle lotte per i diritti delle donne attraverso un’angolazione particolare: il copricapo femminile come simbolo di protesta è il fulcro della conversazione in programma al Paricentro di Fano il 7 marzo, promossa per la Giornata della Donna dal CIF – Centro Italiano Femminile
A cento anni dalla nascita di Maria Teresa Badioli, “zitella curiosa” (parole sue!) una selezione di storie pesaresi dai suoi Quaderni. Un modo per ricordarla, ma soprattutto per testimoniare ancora una volta la vivacità e la ricchezza delle memorie private.
Da un po’ di tempo mi interrogo sull’efficacia delle celebrazioni per il Giorno della Memoria. Una data che non posso trascurare ma che mi sembra di riuscire a onorare solo con il silenzio.
Il ritorno della Dirce, che ha finalmente trovato casa a Castel del Mare e dalla sua cucina di campagna, insieme con la Fedora e la Venusta veste occasionalmente i panni di una nostrana signora in giallo
La monografia che ho curato per i 50 anni della Cooperativa Gino Girolomoni ha ricevuto la menzione speciale per l’attenzione all’ambiente, comunità e territorio all’edizione 2022 del Premio OMI
A quasi tre anni dall’ultima volta che ci siamo incontrati qui da me (era il dicembre 2019, ricordi?), un’occasione per ritrovarci, come al solito tra abiti, accessori e curiosità d’antan e davanti a una tazza di tè, accompagnata da madeleines e dal ciambellone della Dirce.
Una serata con brindisi finale per festeggiare i 100 anni del nome “Belvedere Fogliense”, che dal 1922 sostituisce l’antico “Montelevecchie”.
Una conversazione sul teatro Giulio Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, distrutto durante la II guerra mondiale
Un pomeriggio dedicato alle artiste/artigiane della moda italiana, nella Giornata dei diritti della donna, dalle creazioni delle sartine del secondo Dopoguerra alle tute dei Måneskin. Appuntamento a Fano, alla Mediateca Montanari, alle 17.30 dell’8 marzo
Un diario del percorso “Ricordati di te”: dieci incontri per avvicinarsi alla scrittura autobiografica
Torna “Ricordati di te!”, il percorso per imparare a raccontare la tua storia attraverso i frammenti del passato.
Dieci incontri riservati agli over 65 per un viaggio che parte da un luogo speciale: La Fattoria del Borgo di Montefabbri, dove oltre a scrivere, disegnare, ricreare la nostra storia sul “Quaderno dei giorni”, cucineremo le ricette della memoria, ci immergeremo nei profumi del giardino sensoriale e, a fine percorso, accoglieremo tutti insieme l’arrivo della Primavera con una festa sul prato.
La città di Vallefoglia, nata nel 2014 dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola, raccontata attraverso le vite di sette personaggi illustri
Gamba 1918-2018: menzione speciale al Premio OMI 2020 come miglior monografia d’impresa
Sai cos’è il genis? E la ‘messa del sprofond’? Tra serio e faceto, parecchio faceto, le storie della Banda di Ginestreto, frazione di Pesaro.
Corporate storytelling: tutto fumo o c’è anche un po’ d’arrosto? Ne parliamo il 4 dicembre nel webinar di JobSelect. Spoiler: l’arrosto c’è, eccome.
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.