
La musica dappertutto. Appunti sulla Banda di Ginestreto
Sai cos’è il genis? E la ‘messa del sprofond’? Tra serio e faceto, parecchio faceto, le storie della Banda di Ginestreto, frazione di Pesaro.
Sai cos’è il genis? E la ‘messa del sprofond’? Tra serio e faceto, parecchio faceto, le storie della Banda di Ginestreto, frazione di Pesaro.
Corporate storytelling: tutto fumo o c’è anche un po’ d’arrosto? Ne parliamo il 4 dicembre nel webinar di JobSelect. Spoiler: l’arrosto c’è, eccome.
Mnemosine compie un anno: un post per dirti grazie 🙂
Imparare a custodire i ricordi, per guardare con consapevolezza al nostro passato e riconoscere i momenti felici, gli attimi a cui tornare quando abbiamo bisogno di un sorriso: con questo obiettivo ho progettato “Ti ricordi”, un diario creativo ricco di idee, spunti e colori per illuminare le nostre giornate.
Del senno di poi sono piene le fosse, ma uno sguardo retrospettivo a volte aiuta. In ordine sparso, appunti su tre mesi di ‘reclusione’
Pesaro come la “piccola città” di Thornton Wilder: in cerca di ispirazione, una passeggiata notturna con il flâneur Marcello Cocco
Se ne è andata a 97 anni Domenica Fabbri, che per oltre mezzo secolo ha vestito le signore pesaresi. Un piccolo ricordo del nostro incontro, avvenuto nella primavera 2008
Brandizzare la quarantena o attenersi alle liste pre-virus? Di questi giorni sospesi, già lo so, mi ricorderò tra tutto il silenzio
Un workshop per giocare con i ricordi, per ritrovarci nell’incanto di un colore, un sapore, una fotografia.
Non mi ha photoshoppato, ma lo perdono perché conversare con lui è sempre un piacere. Ecco l’intervista che Alberto Pancrazi mi ha fatto per il suo canale YouTube “La Forza di cambiare” (grazie, Alberto!)
Questo è un post lungo (per leggerlo ti occorreranno circa 15 minuti). Però certi racconti non si possono semplificare, soprattutto nel Giorno della Memoria.
La storia di Ilde Donati, morta con il marito Luigi Scipioni e i figli Mario e Giuseppe nell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto 1944
“Zitella” (parola sua!), insegnante di scienze, appassionata cacciatrice di storie della sua Pesaro: un ricordo di Maria Teresa Badioli (1923-2010)
Il 1° dicembre scorso ho festeggiato la fine dei lavori in studio con un tè e una piccola esposizione dei pezzi più belli dalla mia collezione di abiti e cappelli d’epoca: ecco qualche foto
Tra realtà e leggende di paese, un giro a Belvedere Fogliense – pardon, Montelevecchie – frazione di Tavullia a un chilometro dalla Romagna
E la scerafata?– Ehhh?– Sì, la scerafata. Certo, a scriverla non fa lo stesso effetto, deve essere la voce: una leggera impennata nel tono, e in una
Sanno d’autunno, di miele e cannella: i mortarioli sono dei dolcetti rustici di origine antica, particolarmente amati (sembra) da San Francesco
© 1999 – 2023 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.