
Pesaro, 1950. Fausto Coppi, intorno a una fotografia
“Occhi miti e naso che divide il vento”: Fausto Coppi era di casa a Pesaro, come ci raccontano alcune fotografie dall’album della famiglia Crescentini
“Occhi miti e naso che divide il vento”: Fausto Coppi era di casa a Pesaro, come ci raccontano alcune fotografie dall’album della famiglia Crescentini
Guarda la mostra dedicata ai ‘Tipi da spiaggia’, tra bagni, bagnini e bagnanti della Pesaro del ‘900. E, se ti incuriosiscono, cerca sul sito il libro nato dalla mostra. Ne vedrai davvero delle belle!
Dal guado ai cappelli di feltro alla ‘jeans valley’: memorie tessili dell’Alta Valle del Metauro nella mostra allestita a Sant’Angelo in Vado (PU) nel 2011
In questo 2016 bisestile tanti auguri a Gioachino Rossini, compositore e gourmet, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792 e scomparso a Passy – Parigi il 13 novembre 1868…
Il 10 febbraio scorso con laDirce ho partecipato al workshop “Beyond the great beauty” organizzato dall’Università di Bologna
Il booklet della mostra “La stanza dei ricordi”, allestita nell’ambito del progetto Pesaromemolab, laboratorio per la memoria della città di Pesaro (2012)
Politici, attori, sportivi: il tratto del caricaturista Mario Franci (1912-1999) torna nel libretto pubblicato nel centenario della sua nascita
Completamente distrutto da un’esplosione nel gennaio 1944, Montecchio è oggi uno dei centri più vivaci della Valle del Foglia. Pubblicato nel 2009, questo libro ne ripercorre la storia tra XVIII e XX secolo
Pesaro tra Stato Pontificio e Regno d’Italia, nell’esposizione presentata in occasione dei centocinquant’anni dell’Italia unita (2011)
Il comunicato stampa di presentazione del volume pubblicato nel quarantennale della morte dell’artista (2015)
Il sapore della memoria: non si può parlarne senza rendere omaggio alle “focacce corte e pienotte” rese celebri da Marcel Proust
Con la sua opera grafica Silvano Magi ha contribuito in maniera determinante alla creazione di un’immagine di Gabicce di cui ancor oggi restano le tracce.
Immagini, storie e ricordi della Pesaro balneare tra fine ‘800 e anni Settanta del ‘900: leggi il libro online
Una guida tascabile per scoprire Sant’Angelo in Lizzola (PU), dal 2014 capoluogo del Comune di Vallefoglia, nato dalla fusione di Sant’Angelo e Colbordolo
Sfoglia online il numero 6 di “Promemoria”, la rivista che racconta i ricordi delle comunità locali tra Pesaro e il Montefeltro, interamente dedicato a storie di uomini e lavoro nella bassa Valle del Foglia.
Maestre, fotografe, bagnine, ‘azdore’, dirigenti, impiegate…: donne umili e forti, coraggiose, mai vinte e ricche di dignità. Sono le Regine della mostra itinerante presentata nel 2008 a Pesaro, divenuta un libro nel 2010
© 1999 – 2019 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.