
Storie di donne. Emma Parola, fotografa
Di lei sappiamo pochissimo, eppure le siamo debitori di uno sguardo decisivo sulla Valle del Foglia nel dopoguerra: Emma Parola, fotografa a Montelabbate
Di lei sappiamo pochissimo, eppure le siamo debitori di uno sguardo decisivo sulla Valle del Foglia nel dopoguerra: Emma Parola, fotografa a Montelabbate
Una ricetta ottocentesca dalla raccolta di don Guglielmo Bilancioni, segretario del vescovo di Pesaro Clemente Fares
Venerdì scorso (17 maggio 2019) ho preso parte in qualità di giurata alla giornata conclusiva del Premio “Mombaroccio – Sarano, Luci nel buio della Shoah”. Sole, incontri belli, colori, soprattutto bambini: ecco qualche appunto su un’iniziativa per fare memoria
I miei ferri del mestiere in una serie di post: il primo è dedicato alla preziosissima, magica scatola dei ricordi
Si è fatta un po’ desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà…
Cento anni di storia: un traguardo importante, che le Manifatture Gamba di Pesaro hanno festeggiato con un evento e un libro, presentato nel novembre 2018. Leggi l’introduzione al volume e guarda l’intervista all’amministratore Cesare Gamba
Dieci anni prima di spegnersi a Parigi, Gioachino Rossini (1792 – 1868) fa testamento destinando quasi completamente la propria fortuna a Pesaro, «mia patria, per fondare e dotare un liceo musicale in quella città»
Oggi è il compleanno della Dirce, e lo festeggio anche qui, sul mio sito, ripubblicando un articolo di qualche anno fa, che racconta la nascita di “Un paese e cento storie”, uno dei progetti ai quali sono più affezionata.
Nei suoi dieci anni di vita la Memoteca Pian del Bruscolo ha restituito le storie raccolte sul territorio in circa 100 appuntamenti. Guarda i nostri fotoricordi
Il 13 novembre 1868 Gioachino Rossini morì nella sua villa di Passy, a Parigi. Le esequie solenni si svolsero il 21 novembre presso la chiesa de La Trinité davanti a migliaia di persone
Nell’agosto 1869 Pesaro si anima di nuovo nel nome di Gioachino Rossini. Stavolta le celebrazioni sono però accompagnate da una nota triste, perché il maestro è scomparso da pochi mesi: si è infatti spento nella sua villa di Passy – Parigi il 13 novembre 1868. Dalle cronache dell’epoca, i momenti salienti delle «Pompe funebri fatte in Pesaro in onore di Gioacchino Rossini»
Nel 1864 la città di Pesaro tributò grandi onori al suo concittadino più illustre, dedicandogli tra l’altro la via dove sorge la sua casa natale, a pochi passi dalla cattedrale di Santa Maria Assunta
Ecco la quinta delle “Piccole note rossiniane” scritte per “La Piazza di Rimini”. Per il 21 agosto vi racconto i festeggiamenti organizzati a Pesaro il 21 agosto 1864, nel “dì onomastico” di Gioachino Rossini 🙂
Finalmente mi hanno invitata a tenere una “conferenza” (le virgolette sono perché la parola mi mette un po’ soggezione) con cappello. Proprio nel senso che potrò sfoggiare senza parere eccentrica o fuori luogo uno dei miei pezzi da collezione.
Aristocratiche o paesane, esuberanti, placide, smemorate ma tutte irresistibilmente vitali: sono le ‘vecchiette’ del “Pranzo di Ferragosto”, il film di Gianni Di Gregorio che tra 2008 e 2009 ha fatto incetta di premi
Pesaro, 10 giugno 1818. La città è in fermento per l’inaugurazione del Teatro Nuovo, ricostruito quasi completamente e decorato dai migliori artisti dell’epoca. A dirigere lo spettacolo di apertura c’è nientemeno che Gioachino Rossini, già famoso in tutta Italia, che ha preparato per la serata una speciale rappresentazione della sua “Gazza ladra”.
Terzo appuntamento con le “Piccole note rossiniane” che laDirce pubblica anche sull’edizione cartacea de “La Piazza” di Rimini
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.