Cristina Ortolani studio

Il mio curriculum vitae

021-stationery-mod

Sommario

Esperienza e settori di attività

Ho sempre lavorato in proprio e nel 1999 ho aperto il mio studio. Dopo la laurea DAMS e un’esperienza in teatro come costumista, dalla fine degli anni ’90 curo progetti di storytelling e scrivo, dal 1999 anche per il web. Ho progettato, curato e scritto circa 50 libri, occupandomi soprattutto di storia e memoria del territorio in cui sono nata (Pesaro), costume e lifestyle, cinema e teatro.
Tra le altre esperienze ho insegnato visual merchandising e altre discipline legate all’immagine in numerosi corsi di formazione nel territorio della provincia di Pesaro.

Servizi e settori di attività

  • Nel 2011 sono stata nominata socia della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro; la nomina è stata riconfermata allo scadere del primo mandato, nel novembre 2021.
  • Nel 2014 ho fondato insieme con alcuni amici e colleghi l’Associazione culturale “Storiememorie”, di cui sono presidente.
  • Dal 2019 (anno dell’istituzione) al 2022 ho fatto parte della giuria del Premio “Luci nel buio della Shoah”, promosso dal Comune di Mombaroccio (PU) insieme con altri soggetti.
  • Sono nata nel 1965 a Pesaro, dove vivo e lavoro.
Premi e riconoscimenti
  • Nel 2021 la monografia Gamba 1918-2018. Un filo lungo un secolo ha ricevuto la menzione speciale come miglior biografia d’impresa all’edizione 2020 del Premio OMI – Osservatorio nazionale monografie d’Impresa.
  • Nel 2022 la monografia Girolomoni 1971-2021 ha ricevuto la menzione speciale per l’attenzione all’ambiente al Premio OMI.
  • Nel 2022 la rivista “Promemoria” ha ricevuto una segnalazione di merito al concorso “L’Albero delle Ciliegie“, promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Competenze
Web content
Cura contenuti e scrittura testi web
Blogging
Gestione blog e scrittura testi
Content editor | progetti editoriali
Cura progetti editoriali e scrittura testi
Ricerca
Ricerca d'archivio e sul campo
Storytelling
Luoghi, imprese, persone
Project management
ideazione e direzione progetti
Computer skills
CMS WordPress
InDesign, Photoshop
Lingue
Italiano
Inglese
Formatrice
Docenza in corsi vari
Clienti e collaborazioni

Riporto qui solo i principali clienti e partner dei progetti; per l’elenco completo rimando alle pagine dei vari progetti e alle sezioni successive.

Clienti - Enti pubblici e Associazioni di categoria

Comuni di:

  • Colbordolo (fino al 2013)*
  • Monteciccardo
  • Sant’Angelo in Lizzola (fino al 2013)*
  • Tavullia
  • Pesaro
  • Vallefoglia

Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo
Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

* n.b. Dal 2014 Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola si sono uniti, dando origine al Comune di Vallefoglia

CNA Pesaro e Urbino (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa)
Associazione Bagnini Pesaro
CESCOT Pesaro (Centro Sviluppo Commercio e Terziario)

Clienti - Imprese e privati
  • Cooperativa agricola “Gino Girolomoni” – Isola del Piano (PU)
  • Gamba s.r.l. – Pesaro
  • Banca di Credito Cooperativo di Gradara – Gradara
  • Bartolucci – Belvedere Fogliense di Tavullia (PU)
  • Art Servizi editoriali – Bologna.
Partner dei progetti
  • Archivio di Stato di Pesaro e Urbino
  • CAST – Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna, sede di Rimini
  • SlowFood Pesaro
  • AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile

 

Formazione

1993 – Laurea in Discipline dello Spettacolo (DAMS) –  Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna – Votazione finale: 110 e lode.

1984 – Diploma di maturità artistica – Istituto d’Arte “F. Mengaroni” di Pesaro, sez. Moda e costume – Votazione finale: 60/60.

Aggiornamento
  • 2016 – BeWizard. Corso web marketing internazionale e Welcoming Citiesevento formativo sull’accoglienza turistica.
  • 2006 – Corso di aggiornamento per docenti impegnati nella formazione di apprendisti organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
  • 2005 – Seminario internazionale Il mondo delle immagini fotografiche: dal trattamento al marketing, organizzato da Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, European Commission for preservation and Access, Associazione Italiana Biblioteche.
  • 2005 – Corso base di grafologia, organizzato dall’Associazione Grafologica Italiana.
  • 2003Corso di cromatologia – Istituto Europeo del Design Milano (1a classificata Borsa di studio nazionale “Corriere Lavoro”)
  • 2002 – Corso di specializzazione “Fashion trends” – Polimoda, Firenze (1a classificata Borsa di studio nazionale “Corriere Lavoro”).

Esperienze lavorative

Progetti pluriennali

Dal 1999 collaboro con Enti locali, privati e imprese per progetti di storytelling fondati sulla sulla ricerca e sulla condivisione delle memorie personali e collettive. Si tratta perlopiù di progetti pluriennali sviluppati sul territorio tra Pesaro e la Romagna dei quali ho curato:

  • Ideazione e direzione
  • Ricerche, testi e grafica/impaginazione di libri e riviste
  • Testi e grafica del materiale promozionale
  • Progetto e contenuti siti web
  • Progetto e realizzazione clip video
  • Coordinamento promozione
  • Ufficio stampa.
laDirce | dal 2016

Il progetto di storytelling laDirce raccoglie e sviluppa contenuti ed esiti dei progetti culturali e di marketing territoriale svolti dal 1999. Si articola tra il sito ladirce.it e il foglio di storie e memorie “laDirce”, quadrimestrale realizzato in collaborazione con il CAST – Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna, Campus di Rimini, la Condotta SlowFood di Pesaro e Urbino e numerosi professionisti.

Un paese e cento storie | 2005-2016

Progetto di marketing territoriale realizzato in collaborazione con i Comuni di Pesaro, Tavullia, Monteciccardo, Vallefoglia; Provincia di Pesaro e Urbino. Sviluppatosi successivamente in un format, il progetto ha dato vita a un network di soggetti diversi (privati, associazioni, imprese…) attivi nella valorizzazione del territorio di riferimento.
Un paese e cento storie è il mio progetto più longevo, uno dei più complessi e forse anche il più coinvolgente, per me e per i territori che ha interessato.

Output e risultati
Tipi da spiaggia | 2013-2015

Tipi da spiaggia. Bagni, bagnini e bagnanti nella Pesaro del ‘900 è un progetto di storytelling e comunicazione realizzato per conto dell’Associazione Bagnini di Pesaro con la collaborazione di Comune di Pesaro, Cna Pesaro e Urbino, Confartigianato Pesaro e Urbino.

Output e risultati:

Memoteca Pian del Bruscolo | 2005-2014

Progetto di recupero e condivisione della memoria del territorio dell’omonima Unione di Comuni; main sponsor: Banca dell’Adriatico.
Come per Un paese e cento storie anche per la Memoteca la ricerca sulle radici e la memoria del territorio ha aggregato un network di soggetti diversi che hanno collaborato con gli enti locali: cittadini, associazioni, imprese…
Particolarmente importante, all’interno del progetto Memoteca, la rivista Promemoria (2010-2014), i cui numeri sono tutti disponibili online.

Output e risultati
Pesaromemolab | 2010-2012

Nel 2011, sulla scia dell’esperienza ormai consolidata della Memoteca Pian del Bruscolo, anche il Comune di Pesaro ha avviato un progetto di recupero e condivisione della memoria della città

Output e risultati:

Sant'Angelo in Lizzola - Montecchio | 2008-2013

Tra il 2008 e il 2013 ho collaborato con il Comune di Sant’Angelo in Lizzola (oggi capoluogo di Vallefoglia) realizzando un’ampia ricerca su storie e memorie del territorio dal ‘500 al XX secolo. Il lavoro di ricerca ha prodotto libri, mostre e filmati, quasi tutti disponibili online e un sito web, dedicato alla memoria di Montecchio (fino al 2013 unica frazione di Sant’Angelo in Lizzola).

Output e risultati

Su Sant’Angelo in Lizzola:

Su Montecchio:

Regine, il lavoro delle donne dal '900 a oggi | 2007-2010

Progetto di ricerca e comunicazione promosso da CNA Pesaro e Urbino, Camera di Commercio e Industria di Pesaro, Comuni di Pesaro, Acqualagna, Fossombrone, Sant’Angelo in Lizzola.

Output e risultati:

Pesaro, la moda e la memoria | 2007-2009

Tra il 2007 e il 2009 insieme con CNA Pesaro e altri soggetti ho realizzato la prima ricerca sistematica sul lavoro di sarte e sarti della città: dalla mostra allestita nell’estate del 2007 sono nati due volumi, posti in vendita nelle librerie pesaresi e subito andati esauriti. Entrambi sono disponibili online.

Output e risultati
Tavullia, 1999 - 2004
I Quaderni delle voci | 2001-2004​

Collana editoriale edita dal Comune di Tavullia, dedicata a storie e figure del territorio (3 volumi):

  • 2004 – Tavullia di nuovo, anzi di antico, numero 3 contenente i materiali dell’omonima mostra fotografico-documentaria realizzata in occasione dell’inaugurazione del Cassero restaurato
  • 2002 – V come TavulliaVale, numero 2, dedicato a Valentino Rossi
  • 2001 – T come Tombari, numero 1, contenente i materiali documentari relativi all’iniziativa 110 e lode, gli onori fatti in casa, in ricordo dello scrittore Fabio Tombari.
Omaggio a Fabio Tombari | 1999-2002

Omaggio a Fabio Tombariiniziative in ricordo dello scrittore promosse da Comuni di Tavullia e di Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, sponsor privati.

  • 2002 – Il libro degli animali – la scuola delle vacanze, laboratorio didattico per le scuole elementari
  • 2000 – 110 e lode. Gli onori fatti in casa: giornata di studi, cena a tema e mise en espace di testi di Fabio Tombari organizzati in occasione dei cento anni dalla nascita e 10 anni dalla scomparsa dello scrittore, Rio Salso di Tavullia, Casa Tombari (La cena dei ghiottoni, concept e immagine; F. Scarabicchi, Alla luce d’inverno, frammenti per voci dai libri di Fabio Tombari, abiti per la mise en espace; immagine e grafica dell’iniziativa)
  • 1999 – Omaggio a Fabio Tombari, volume degli atti del convegno (coordinamento editoriale e cura del volume, illustrazione di copertina)
Libri, mostre e filmati su temi di storia e memoria
  • 2022 – Girolomoni 1971-2021. Custodi della Terra, ricerca, progetto editoriale e scrittura testi per la monografia edita in occasione dei 50 anni della Cooperativa agricola Gino Girolomoni. Il libro ha ricevuto la menzione speciale per l’attenzione ad ambiente, comunità e territorio all’edizione 2022 del Premio OMI – Osservatorio Nazionale monografie d’Impresa.
  • 2021 – Vallefoglia. Paesaggio con figure, ricerca, progetto editoriale, scrittura testi, grafica del volume commissionato dal Comune di Vallefoglia (Pesaro e Urbino).
  • 2020 – Ti ricordi? Un diario creativo per viaggiare nella memoria e collezionare momenti felici.
  • 2018 – Gamba 1918-2018, un filo lungo un secolo, ricerca, progetto editoriale e scrittura testi della monografia edita in occasione del centenario dell’azienda, presentata a Pesaro nel novembre 2018. Questo lavoro ha ricevuto la menzione speciale come “miglior biografia d’impresa, imprenditore o prodotto servizio” all’edizione 2020 del Premio OMI per le Monografie d’Impresa.
  • 2015 – Achille Wildi, l’ultimo autoritratto, ricerca, progetto e scrittura testi per il volume dedicato all’artista nel quarantennale della scomparsa, in collaborazione con Elio Giuliani – main sponsor: Italservice bordi (presentazione: Pesaro, dicembre 2015)
  • 2015 – Magica Gabicce –  Ospitalità e turismo a Gabicce Mare nell’opera di Silvano Magi (1930-2014), mostra e volume promossi da Associazione Il Fortino, BCC Gradara, Comune di Gabicce Mare, Confcommercio Pesaro e Urbino (Gabicce, luglio 2015); di mostra e volume ho curato progetto e grafica, oltre a parte della ricerca e dei testi
  • 2012 – Ricerca e interviste per il documentario Musi neri. Storie di uomini e carbone (regia Filippo Biagianti) presentato nell’ambito della XLVIII Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro nel giugno 2012; Provincia di Pesaro e Urbino
  • 2012 – Il giardino d’inverno. Frammenti di tempo tra Galantara e Villa Guerrinimostra fotografico-documentaria promossa da Comune di Pesaro, ASUR Marche, Soroptimist Pesaro (Pesaro, novembre 2012)
  • 2011 – Dal guado al blue jeans. Memoria del tessile nell’alta Valle del Metauromostra fotografico-documentaria promosa da CNA e Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Comune di Sant’Angelo in Vado, sponsor privati (Sant’Angelo in Vado, marzo 2011)
  • 2011 – Pesaro, 1860-1861. Fatti ed eventi dell’Unità d’Italia, mostra fotografico-documentaria, Pesaro, ottobre-novembre 2011; iniziativa realizzata nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia da Archivio di Stato di Pesaro, Comune di Pesaro, Banca dell’Adriatico (della mostra ho curato ricerche iconografiche, immagine e grafica, parte dei testi)
  • 2009 – volume Monteciccardo. Cronache, storie e ricordi e filmato Monteciccardo. Fichi, cardi e ficcanasi (realizzato e distribuito in abbinamento al volume (presentazione Monteciccardo, aprile 2009), pubblicazioni promosse da Comune di Monteciccardo (PU), Banca di Credito Cooperativo di Fano
  • 2009 – volume Pesaro. Guida curiosa edito da Comune di Pesaro (testi per la sezione storica)
  • 2009 – volume Guida bizzarra del Parco San Bartolo edito da Ente Parco San Bartolo, Pesaro, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (sezione dedicata al San Bartolo nel Fondo Giovanni Gabucci dell’Archivio storico Diocesano di Pesaro)
  • 2005 – Mombaroccio per Ciro Pavisaitinerario espositivo promosso da Comune di Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino, sponsor privati (ricerche, coordinamento, immagine e parte dei testi)
  • 2005 – Ambarabà Ciccì Coccò, volume realizzato a conclusione del progetto di formazione delle insegnanti di scuola elementare, Regione Marche – Assessorato ai servizi sociali, Serv. istruzione e diritto allo studio (coordinamento editoriale, grafica)
  • 2003 – La Banda di Colbordolo, volume realizzato in occasione del 150° anniversario dalla fondazione del Corpo bandistico “G. Santi” promosso da Comune di Colbordolo, Provincia di Pesaro e Urbino, sponsor privati (coordinamento editoriale, immagine, ricerche e testi in collaborazione con altre autrici)
  • 1994 – Lungo il mare dannunzianoiniziative in ricordo di Ercole Luigi Morselli promosse da Associazione “E. L. Morselli” in collaborazione con Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro e Urbino, sponsor privati (E.L. Morselli, Glauco – coordinamento editoriale e cura del volume; Glauco, o Narciso? La scelta attoriale dannunziana: Annibale Ninchi, la scelta attoriale contro: Ruggero Ruggeri – relazione al convegno “Lungo il mare dannunziano”.ad amniente, comunità e territorio 
Saggi, ricerche, interventi a convegni
  • 2022. “Nel finto il vero impara. Il teatro Giulio Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, 1851-1944″. Conversazione nell’ambito delle celebrazioni per il 200° anniversario della morte di Giulio Perticari (Comuni di Pesaro, Vallefoglia, San Costanzo; Fondazione Rossini e altri partner, Sant’Angelo in Lizzola, 19 giugno 2022)
  • 2022. 1922-2022. Da Montelevecchie a Belvedere Fogliense. Un nome lungo un secolo, conversazione per i 100 anni del nome “Belvedere Fogliense” (promotori: Unità pastorale San Donato-Corpus Domini, Comune di Tavullia, pro Loco Fogliense, Belvedere F., 10 giugno 2022)
  • 2022. Con l’ago e con il filo, Artiste / artigiane nella moda italiana del ‘900conversazione per la Giornata internazionale della Donna (promotore: CIF di Pesaro e Urbino, Fano 8 marzo 2022)
  • 2021. L’invenzione dello stile. Il guardaroba di Costanza Monti, conversazione nella ‘due giorni’ dedicata a Costanza Monti Perticari, Sant’Angelo in Lizzola (Vallefoglia – PU), 18 settembre 2021.
  • 2021 – Il rosso è il colore, conversazione al Festival “MarcheStorie”, Pietrarubbia (PU), 11 settembre 2021.
  • 2020 – Una telefonata con Piero Tosi, in “Fermenti”, n. 250/2020.
  • 2016 – One village and one hundred stories, intervento al workshop Beyond the great beauty – rescaling heritage and tourism – Regional Studies Association, Università di Bologna, CAST (Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna; Rimini, 10 febbraio 2016).
  • 2015 – La Biblioteca di don Gvan. Note sul fondo Giovanni Gabucci dell’Archivio storico diocesano, articolo in “Frammenti”, bollettino dell’Archivio storico diocesano di Pesaro, n. 18, 2015
  • 2013 – Fuori d’abbonamento. Commendatori, primedonne e saltimbanchi nei volantini teatrali della collezione Elio Giuliani, testo di presentazione per la mostra (Pesaro, Libreria del Barbiere, 2013)
  • 2012 – For-me. fotografie di Fausto Schiavoni, testo di presentazione per la mostra (Montelabbate – PU, Spazio Nobili, giugno-luglio 2012)
  • 2012 – CimElio. Autografi dalla collezione Elio Giuliani, testo di presentazione per la mostra (Pesaro, Libreria del Barbiere, giugno 2012)
  • 2012 – Lanterna magica. Cinque fotografie e un disegno dagli album di Giovanni Gabucci, articolo in “Frammenti”, bollettino dell’Archivio storico diocesano di Pesaro, n. 16, 2012
  • 2011 – Border Town. Fotografie di Lorenzo Di Loreto, testi per la mostra (Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria, gennaio 2011)
  • 2009 – La camera dei lattimi. Memorie e objets trouvés nei costumi e nell’ambientazione del “Giardino dei Finzi Contini” di Vittorio De Sica, articolo in Il giardino dei Finzi-Contini di Vittorio De Sica. Testimonianze, interventi, sceneggiatura, a cura di G. De Santi e M. De Sica, Associazione Amici di Vittorio De Sica, Roma 2008
  • 2009 – Tipologie vs. caratteri. Riflessioni sull’uso delle fonti documentarie nei costumi di due film di Carlo Lizzani, articolo in in Carlo Lizzani – Cinema, storia e storia del cinema a cura di G. De Santi, Liguori, Napoli 2007
  • 2002 – I costumi facili. Personaggi e ambientazione di Matrimonio all’italiana tra Eduardo e De Sica, articolo in Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica, a cura di G. De Santi e M. De Sica, Associazione Amici di Vittorio De Sica, Roma 2002
  • 1999 – La mascherata del re. Uno studio sul costume di scena dell’Enrico IV di L. Pirandello, articolo in in “Quindi”, rivista di teatro dell’Università di Bologna
  • 1984 – La stagione balneare a Pesaro, 1900-1920. Usi e costumi, contributo sul catalogo dell’omonima esposizione, Comune di Pesaro, Villa Ugolini, 1984.
Ricerche, scrittura e redazione testi
  • 1999-2010 – Collaborazione con ART – Servizi Editoriali, Bologna per ricerche, scrittura, redazione testi web, libri, riviste prevalentemente su temi di cucina, lifestyle, turismo:

Libri

  • Rimini, guida alla città, Mondadori-Electa (collana City book), 2007
  • Palestre e centri fitness, come avviare l’attività, IALWEB, 2007
  • Wikipedia, l’enciclopedia sul web, IALWEB, 2007
  • L’Italia delle occasioni, Touring Club Italiano, 2004
  • L’Italia della pasta, Touring Club Italiano, 2003
  • La grande cucina, collana editoriale in abbinamento al “Corriere della Sera”, RCS 2004-2005 (testi per i volumi: Pesce, Crostacei e molluschi, Verdure, Dolci al cucchiaio, Gelati e Sorbetti, Torte, Pane, Cucina mediterranea, Cucina al vapore, Fritto)
  • Gli anziani (1950-2000), FNP – Federazione Nazionale Pensionati (ricerca iconografica e scrittura testi), 2000

Riviste

  • “Riflessi”, mensile di Trenitalia (sezioni Lifestyle, Trends, Eventi)
  • “Viaggiamo”, supplemento semestrale al “Resto del Carlino – Quotidiano Nazionale” edizione nazionale (sezioni Borghi, Città, Eventi)

Web e multimedia

  • www.findonline.it (sezioni: cultura, visual merchandising)
  • Newsletter Findomestic: 12 puntate Storia del cinema, 20 itinerari alla scoperta di altrettante città italiane; corso di cucina online
  • www.tuttovitamine.it – Supradyn (glossario delle vitamine, vero/falso, articoli sezioni Salute, benessere, Studio)
  • www.pfizer.it (articoli sezione “Uomo e donna in salute” – ambiente, fitness, alimentazione)
  • www.fiatidea.com (articoli sezione “Urban Tips”)
  • www.ingdirect.com (articoli “Magazine”, canale “Lifestyle”)
  • www.tiscali.it (canali “Lifestyle”, “Shopping”, “Ecologia”)
  • www.barilla.it (temi: enogastronomia, mise en place, elaborazione ricette e menu tematici)
  • www.carapelli.it (ricerche ed elaborazione menu tematici e ricette)
  • CD-ROM per l’insegnamento della religione nelle scuole superiori (selezione testi e redazione schede, 2000)

 

2007-2008 – Collaborazione a “In Magazine” – rivista trimestrale, Pesaro (temi: itinerari, territorio della provincia di Pesaro e Urbino, personaggi, cultura locale; 2007-2008).

Incarichi di docenza

2022 – Ricordati di te! Percorso di narrazione autobiografica nell’ambito del progetto “Agricoltura sociale – Longevità attiva”, La Fattoria del Borgo, Montefabbri (Vallefoglia).

2020 – Webinar Corporate storytelling: le potenzialità della narrazione d’impresa nel progetto Atelier aziendali (Regione Veneto e altri soggetti).

1996-2015 – Incarichi di docenza in corsi di formazione promossi da organismi accreditati e associazioni/soggetti vari (totale 758 ore).

2001-2015 –  Corsi di formazione, Visual Merchandising (tot. 492 ore).

  • Incarico di docenza per la materia “Marketing e visual merchandising” – corsi di formazione per apprendisti, Formart, Ancona (24 ore)
  • Incarico di docenza per la materia “Vetrinistica e visual merchandising” – Progetto integrato scuola lavoro “Addetto alla vendita e alla distribuzione commerciale” (Job-centro per l’impiego di Fano – ’Istituto A. Olivetti di Fano) (83 ore)
  • Incarichi di docenza per le materie “Vetrinistica e visual merchandising” (260 ore) e “preparazione alla vendita” (110 ore) – corsi di formazione per apprendisti, CESCOT – Pesaro, sedi di Pesaro e Macerata
  • Corso di Visual Merchandising per conto di I.S.P. Italia – Imola (15 ore)

2004-2005 – Corsi FSE (tot. 26 ore)

  • Incarichi di docenza da parte di CESCOT – Pesaro per la materia “Decorazioni e mise-en-place”:  corso per “Tecnico di enogastronomia del territorio” (6 ore); corso per “Food and beverage manager” (20 ore)

1993-1996 – Corsi vari e laboratori didattici (tot. 240 ore)

  • Corsi di decorazione (stencil, découpage, cartonnage, tecniche varie di decorazione)
  • Conversazioni di storia del costume e arte del colore per adulti e bambini – Atelier Mathilde, Pesaro
  • Corsi di decorazione natalizia, stencil, découpage, decorazione per le vacanze per conto di: Circolo “A.Bianchini” – Fano, “Il Bottone”, Fano, Comune di Pesaro.
Arte e design. Esposizione, collezioni

Dal 1999 al 2007, prima che i progetti di scrittura e storytelling occupassero tutto il mio tempo lavorativo, ho creato pezzi unici tessili, perlopiù teli decorativi, esposti in diverse occasioni. Anche in questo settore la mia attività è incentrata sul valore della memoria: i miei ‘mosaici’ di stoffa sono realizzati con tessuti di recupero, frammenti di stoffe preziose cuciti a mano su tela di lino da pittore, e arricchiti con perle di vetro, conchiglie, parti di bijoux d’epoca. Molti di questi materiali li ho raccolti tra gli scarti di lavorazione delle sartorie teatrali che, dal 1984 al 2004, hanno tagliato e cucito i costumi che ho progettato.
Oggi gli artworks rappresentano per me soprattutto una forma di meditazione, a cui ricorro per sgombrare la mente immergendomi tra colori e consistenze diverse dopo le ore trascorse al pc.

  • Lavori in corso d’opera, II edizione dell’esposizione collettiva biennale di Massa Lombarda (RA), 2007
  • Textile works, esposizione personale di creazioni tessili, Showroom Cosecasa, Pesaro, 2006
  • La casa innovativa – 11 proposte di design, esposizione collettiva promossa dal Comitato per l’imprenditorialità femminile nell’ambito di Mani in pasta, Palazzo Gradari, Pesaro, 2005
  • Vestimenta, installazione tessile ispirata alle fiabe – Tavullia, Sala del Cassero, 2004
  • Salone del Mobile di Milano 2004 – partecipazione a “Design Plaza”, evento Fuorisalone a cura di Gruppo Quid; installazioni Ex-voto, Fragmenti – vetro, Fragmenti
  • Fragmenti, collezione Home & Fashion presentata presso la galleria Zucca – Arte e Design, Pesaro, 2001
  • The Christmas Collection – piccola collezione lifestyle per l’inverno e il Natale (pezzi unici, 2002)
  • Shabby Chic Style – piccola collezione fashion per l’estate (pezzi unici, 2002)
  • Winterwonderland – costume & fairy tales, esposizione di costumi teatrali, Pesaro, 2001
  • Fiaba e figura: La Pupa di legno, Cenerentola – installazioni ispirate a figure di fiaba per la presentazione della collezione Giorgetti, Showroom Cosecasa, Pesaro, 1999
  • Costumatevi! – esposizione di abiti, costumi e accessori teatrali d’epoca, Pesaro, 1999
  • Esposizione di costumi teatrali per il ventennale dell’Accademia Lirica di Osimo, Osimo, 1999.
Teatro. Costumi, ambientazioni

In teatro, dietro le quinte e tra i tavoli e le chiacchiere delle sartorie, si è svolta la mia prima vita professionale, iniziata nel 1984 grazie a un progetto dell’Istituto d’Arte “F. Mengaroni” di Pesaro, dove mi stavo diplomando in Moda e costume, e conclusasi nel 2004, quando le storie vestite di panni quotidiani raccolte tra borghi e castelli hanno del tutto sostituito quelle in velluti e parrucche. Raccontare una storia attraverso l’abito, del resto, è ciò che mi ha sempre attratto del teatro: esprimere i personaggi e i loro rapporti in scena attraverso colori, pieghe, decorazioni, studiando soluzioni pratiche sempre diverse, grazie al mestiere di sarte e sarti di prim’ordine. Un tema, quello del costume teatrale (e poi anche cinematografico), al quale ho dedicato la mia tesi di laurea e diversi articoli, e che continuo a studiare, anche in rapporto alla storia della moda.

La photogallery dei costumi è la stessa del mio primo sito: la ripropongo invariata, con le sue immagini piccole e lontane, proprio come un album di foto ricordo.

A proposito di ricordi: ho avuto la fortuna di vestire dive come Elsa De Giorgi e Katia Ricciarelli, attori di talento come Fabio Poggiali e Giorgio Bonino e lavorare al fianco di compositori come Carlo Pedini e Hans Werner Henze con il ‘suo’ Cantiere di Montepulciano, senza dimenticare la collaborazione con Pippo Baudo e Patrizia Gracis nella lirica e Arnaldo Ninchi nella prosa. 

Prima o poi raccoglierò aneddoti e curiosità dei miei anni dietro le quinte; per ora mi accontento di elencare qui gli spettacoli per i quali ho firmato i costumi e in qualche caso creato ambientazioni e videoproiezioni.

 

  • A. Guarnieri (testi S. Cecchi), Per voce sola (Stamira) – Teatro “G. Rossini”, Pesaro – Teatro delle Muse, Ancona, 2004 (artwork e consulenza scenica)
  • Rossini, L’Italiana in Algeri – Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”, produzione Accademia Lirica di Osimo, Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”. 2004 (costumi)
  • A. Zignani, Viaggio d’inverno – Rimini, Sagra Musicale Malatestiana, 2001 (costumi, ambientazione)
  • Il racconto (illuminato) di Figaro – lettura scenica da Beaumarchais, Festival del Teatro del ‘700 della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro e Monteciccardo (PU). 2001 (videoproiezioni e costumi)
  • C. Pedini, Un giorno qualunque – G. Donizetti, Rita – due atti unici; prod. Accademia Lirica di Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”, Osimo. 2000 (costumi)
  • Dodici racconti musicali dallo Stabat Mater di Pergolesi, regia P. Gracis – Montepulciano, Teatro “A. Poliziano; prod. XXII Cantiere Internazionale d’Arte, 1997 (costumi)
  • T. Tasso, Aminta – con: G. Bonino, F. Poggiali; prod. Festival “Urbino Rinascimenti”, Urbino, Piazza Duca Federico. 1995 (costumi, ambientazione)
  • E.L.Morselli, Glaucoabiti per la mise en espace, Pesaro, Teatro Comunale “G.Rossini”, regia A. Ninchi, con: E. De Giorgi, R. Giovampietro, F. Poggiali; E.L.Morselli. 1994 (costumi)
  • Dafni e Cloe, Pesaro, Teatro di Verzura di Villa Caprile (abiti per la mise en espace1994)
  • Joplin, Treemonisha regia P. Gracis – Perugia, Teatro “Morlacchi”, Umbria Jazz ’92 – Fabriano, Teatro “Gentile”, 1992 (costumi)
  • Serata Campanile, da A.Campanile, regia: A.Ninchi, Pesaro, Teatro Comunale “G.Rossini”, 1991 (costumi)
  • H. W. Henze, La gatta inglese – regia, scene e costumi dello stesso autore; prod. XV Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano, Teatro “A. Poliziano” – Londra, Barbican Centre, 1990 (collaborazione ai costumi)
  • E.R. Duni, L’Isola dei pazzi, regia P. Gracis, prod. XIV Cantiere Int. d’Arte di Montepulciano; Torrita (SI), Teatro degli Oscuri, 1989 (costumi)
  • G. Verdi, Luisa Miller, regia P. Gracis – Treviso, Teatro Comunale – Rovigo, Teatro Sociale, 1988 (costumi)
  • G. Donizetti, Il Campanello – G. Puccini, Suor Angelica – due atti unici; prod. Accademia Lirica di Osimo, Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”, 1988 (costumi)
  • G. Donizetti, Lucrezia Borgia; Treviso, Teatro Comunale – Rovigo, Teatro Sociale (1987)
  • C. Pedini, Rabarbaro rabarbaro (1a rappr. assoluta) – G.Puccini, Gianni Schicchi, regia Pippo Baudo – prod. Accademia Lirica di Osimo, Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”, 1987 (costumi)
  • Rossini Opera Festival – Borsa di studio edizione 1987 per l’opera Ermione di G. Rossini (costumi: E.Job, regia: R. De Simone)
  • U. Giordano, Mese mariano – G.Rossini, L’occasione fa il ladro;  prod. Accademia Lirica di Osimo, Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”, 1985 (costumi)
  • Zandonai, Il grillo del focolare – prod. Accademia Lirica di Osimo, Osimo, Teatro “La Nuova Fenice”, 1984 (coordinamento e supervisione costumi).

Grazie per avermi seguito fin qui!