Farememoria
Piccola scuola di memoria attiva
La memoria, personale e collettiva, è una formidabile fonte di ispirazione. Con Farememoria impariamo a ricostruire una storia – di famiglia, di un luogo, di un oggetto o un sapore – e a raccontarla attraverso i frammenti del passato: ricerca (anche nei cassetti di casa!), esercizi pratici (tanti) e una festa finale per condividere il nostro lavoro. Dal vivo, e, se vuoi, anche sui social.
n.b. Impariamo a ricordare, ma non è una scuola di mnemotecnica 😉
Farememoria: i percorsi 2019-2020

Storie di famiglia
Un laboratorio con festa finale per ricostruire il tuo albero genealogico e la tua storia familiare attraverso ricordi, fotografie e documenti d'archivio

Ricordati di te
Viaggio nella memoria in 7 tappe per scoprire chi sei. Un piccolo retreat nel mio studio (di solito il sabato, dalle 9.30 alle 17.30), lontano dallo smartphone.

Storie di paese
Una cartolina, un oggetto, un ritaglio di giornale: da qui parte il nostro viaggio nel tempo per raccontare una piccola storia del tuo luogo del cuore
I miei corsi, istruzioni per l'uso
Dal 2000 ricostruisco e condivido storie – di persone, luoghi, imprese e sapori – attraverso lo studio della memoria individuale e collettiva, per conto di enti locali e privati. Da questa esperienza è nata Farememoria, una serie di corsi, laboratori e workshop sul ‘recupero e riuso’ dei frammenti del passato.
Ti propongo solo metodi e materiali originali, che ho sperimentato personalmente, e che ho affinato nella realizzazione dei miei libri e progetti per il territorio.
I miei corsi e servizi sono creati con cura e personalizzati sulle tue esigenze. Voglio che il tempo che trascorreremo insieme ti sia utile: in tutte le lezioni avrai spazio per condividere la tua ricerca e ricevere consigli pratici su misura.
Viaggiare nel passato è anche un’occasione per prendere riposo dagli impegni quotidiani: a lezione ci concentriamo sul programma silenziando i cellulari, ma non rinunciamo a una pausa per tè e biscotti, di solito il momento più bello.
A fine corsi, inoltre, ci troviamo tutti insieme nel mio studio per una festa delle storie alla quale puoi invitare chi vuoi.
Dove, quando, con chi:
I corsi e i workshop si svolgono nel mio studio di Pesaro (via Avogadro 39, 61122) o a volte presso la sede dei miei partner: biblioteche, archivi, caffè letterari e simili, comunque luoghi che hanno qualcosa da raccontare, dove mi sono trovata a casa e che mi fa piacere condividere con te.
Attivo i corsi con un numero minimo di 5 partecipanti (massimo 10, per lavorare con attenzione al tuo progetto).
L’orario varia a seconda dei corsi e lo concordiamo insieme.
———
Ogni percorso comprende:
- 4 lezioni di 2 ore l’una (1 ora e 30 minuti di lezione, 15 minuti di pausa con tè e biscotti e 15 minuti di discussione dei progetti di ricerca individuali per consigli personalizzati)
- Goodie bag con gadget personalizzato e copie omaggio di libri e riviste.
- Festa delle storie finale per la condivisione dei risultati.
———
Cosa ti occorre:
Carta (fogli A4 o un quaderno/raccoglitore) e penna e, se vuoi, colori oppure colla, forbici e carta colorata. Puoi portare il tuo notebook/tablet ma non è indispensabile.
Ti invierò l’elenco completo del materiale necessario con il programma, appena perfezionata l’iscrizione.
———
Costo
Per Storie di famiglia e Storie di paese: 90 euro (70 per gli iscritti a Mnemosine).
Puoi pagare via PayPal, con bonifico bancario o in contanti alla prima lezione. Ti invierò la fattura a saldo effettuato (riceverai i dati per il pagamento via email, dopo che avrai confermato l’iscrizione).
Per ogni corso è prevista una quota di iscrizione di 30 euro, non rimborsabile in caso di mancata partecipazione e che ti restituirò se il corso non sarà attivato.

Con l’iscrizione a Mnemosine, la mia newsletter, hai uno sconto di 20 euro su ogni corso/workshop (più un regalo di benvenuto e tanto altro!)
Storie di famiglia

Un laboratorio con festa finale per ricostruire il tuo albero genealogico e la tua storia familiare attraverso ricordi, fotografie e documenti d’archivio.
A chi si rivolge
Soprattutto a chi si avvicina alla genealogia ma è utile anche per imparare a curiosare con metodo tra archivi pubblici e privati.
Cosa impari:
- A ricostruire il tuo albero genealogico, utilizzando anche gli strumenti online
- Come cercare e consultare i documenti degli archivi ecclesiastici e civili (anche online)
- A leggere i documenti antichi (lavoreremo su documenti in italiano e comprensibili anche a chi non ha conoscenze di archivistica)
- A datare le fotografie d’epoca
- Come cercare i tuoi parenti nel mondo.
In più a fine corso ricevi un pdf riassuntivo con la biblio-sitografia citata durante le lezioni.
Storie di paese

Storie di paese è un percorso nella memoria dei luoghi, per imparare a cercare e riutilizzare le tracce del passato nel racconto del tuo paese o della tua città.
A chi si rivolge
A chi si occupa di promozione e comunicazione del territorio, a insegnanti che lavorano sui temi della memoria collettiva e, in generale, a chi vuole approfondire il suo rapporto con il luogo in cui vive o lavora.
Cosa impari:
- A ricostruire una microstoria attraverso le fonti testuali, orali e iconografiche
- A leggere e datare le cartoline e le fotografie d’epoca
- Come rintracciare e selezionare informazioni su documenti d’archivio, immagini e testimonianze orali
- A mettere in relazione tra loro le diverse fonti
- A organizzare le informazioni in funzione del tuo racconto: sul web, sui social, sulla carta stampata.
In più a fine corso ricevi un pdf riassuntivo con la biblio-sitografia citata durante le lezioni.

Partiamo?
I corsi cominciano nella settimana dal 4 novembre 2019.
Se vuoi iscriverti o anche solo per qualche informazione in più scrivimi dal modulo qui sotto. Ti risponderò entro 24 ore.
Ti aspetto, per partire insieme a caccia di tracce e di storie!
Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla - ora soltanto - per la prima volta