fbpx
Cristina Ortolani studio - La stanza dei ricordi - Il booklet

La stanza dei ricordi. Il booklet

Il booklet della mostra "La stanza dei ricordi", allestita nell'ambito del progetto Pesaromemolab, laboratorio per la memoria della città di Pesaro (2012)

Rammentare, rammendare, ricordare: fare memoria. Sfoglia il booklet dell’esposizione che ha concluso l’esperienza di Pesaromemolab.

Farememoria. Rammentare, rammendare, ricordare

L’introduzione alla mostra

VintageAmarcord. “Come eravamo”. Le ricette della nonna e “come una volta”. “Effetto nostalgia”. “Per non dimenticare”, se si tratta di tragedie di massa. E poi, ineluttabilmente: “Si stava meglio quando si stava peggio”.

La necessità, anzi l’ossessione del ricordo è connaturata al nostro tempo nervoso: la società liquida stigmatizzata da Zygmunt Bauman, con il suo affacciarsi all’oblio non può non trovarsi costretta a fare i conti con la durata, e dunque anche con la memoria.

Ma è possibile che, nell’epoca della moltiplicazione bulimica delle informazioni, della condivisione (condivisione?) compulsiva di istanti che il buonsenso per secoli ha voluto appartati, la memoria, la sua costruzione e la sua custodia siano contenuti nel bordo smerlato di una foto color seppia?

Non ci è dato di sottrarci all’urgenza del ricordo, allo struggimento di chi vuol fermare tra le dita il proprio lacerto di tempo, personale e della comunità cui appartiene. Si può però cercare di discernere, di operare una riflessione sul perché, per chi continuare a ricordare pubblicamente, e sul come.

Con il solo proposito di render conto di un lavoro i cui primi passi datano ormai a una quindicina d’anni fa, farememoria – la Stanza dei ricordi prova a ‘mettere in scena’ il sedimentarsi di alcune memorie della nostra città. Come ogni messa in scena anche questa è del tutto soggettiva, parziale e circoscritta, delimitata da luci e segni già tracciati, dettata dal qui-e-ora e dalle sue contingenze. Spazi e tempi d’azione condizionati da diversi elementi (su tutti, la scelta obbligata di rappresentare gli oggetti attraverso le loro riproduzioni fotografiche), che se da un lato hanno imposto noiosi rallentamenti al percorso del progetto Pesaromemolab, di cui farememoria racconta, dall’altro hanno forse contribuito a far emergere una volta di più un aspetto costitutivo dell’esperienza compiuta:  una caparbia vitalità. Una capacità generativa dello scambio attento tra le persone, che intorno ai ricordi – individuali o collettivi ma comunque da rileggere in vista di una condivisione reale – si sono ritrovate come nella piazza grande della città, a parlare del passato per trovarvi ragioni utili al futuro, soprattutto al presente.

Di Pesaromemolab si dirà più avanti, con l’inesausta fiducia che all’officina della Stanza dei ricordi possa seguire la sistemazione organica di almeno una parte del materiale raccolto, in una pubblicazione o in altra iniziativa di più ampio respiro; ciò che occorre sottolineare qui è che nel tratteggiare una preliminare forma di restituzione si è imposta da subito l’esigenza di non tradire il senso di vivacità, di fermento testimoniato dai cittadini che si sono avvicinati al lavoro svolto. Un fermento che contrassegna l’intero nostro tempo, una domanda che nella memoria e nel suo racconto – non necessariamente ancorato alla mediazione delle carte o dei social network – cerca forse la possibilità di un tempo più umano (Il tempo diviene tempo umano nella misura in cui viene raccontato – Paul Ricoeur).

Fare memoria è innanzitutto prestare attenzione alle persone e alle loro storie; alle loro vite, agli incontri.

A chi ci ha accompagnato sin qui va la nostra gratitudine; a loro, e alle ombre della sera, come sempre, è dedicato questo lavoro.

Cristina Ortolani, 14 settembre 2012

Lascia un commento

Mnemosine - iscrizione alla newsletter

Mnemosine, la mia newsletter
Esce il primo lunedì del mese e contiene storie, memorie, i libri e i film che ti consiglio, i miei corsi e qualche sorpresa. Puoi iscriverti qui. Ah, certo, c’è anche un piccolo regalo di benvenuto, e sono sicura che ti piacerà moltissimo :)

010-biscuit.png

Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.