fbpx
Si è fatta un po' desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà...

La mappa della Dirce avrebbe dovuto occupare interamente il Dircefoglio dell’estate 2018 che per varie ragioni non sono riuscita a realizzare nei tempi previsti.
Come si dice, non tutto il male viene per nuocere e con la stagione autunnale sono arrivate nuove idee: a due anni dalla prima uscita sto rivedendo il progetto editoriale del foglio, mentre la mappa si è ampliata, e ora comprende non solo i luoghi di cui abbiamo parlato sul Dircefoglio ma anche quelli raccontati sul blog della Dirce.

La mappa è generata con Google Maps, è pubblica (tutti la possono visualizzare) ed è un mio regalo per i lettori del blog e per i luoghi e le persone che racconto sul web e sulla carta stampata da quasi vent’anni.
Parte dalla memoria ma traccia un itinerario reale: se vi trovate a passare in uno dei borghi, castelli, città segnalati potrete scoprirne qualche dettaglio inedito o comunque meno conosciuto, nella maggior parte dei casi attraverso le parole di chi quel luogo ha vissuto e contribuito a creare. In questo senso è un vero e proprio itinerario turistico, se la parola non fosse abusata direi quasi una “esperienza”.
Sulle esperienze si fondava infatti Un paese e cento storie, il progetto che nel 2005 ha visto l’esordio della Dirce: un progetto tra memoria e turismo responsabile (semplifico) nato quando l’idea di un turismo basato sul coinvolgimento delle comunità locali e in armonia con l’ambiente era ritenuta dai più una posizione elitaria. A questo tema sin dal primo numero il Dircefoglio ha dedicato spazi importanti, grazie anche alla collaborazione con il Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna.

La mappa della Dirce - il blog

Questa icona indica i luoghi raccontati solo sul blog.

Questa icona indica i luoghi raccontati sul Dircefoglio (puoi leggere gli articoli anche sul blog).

Icona-Dircefoglio-Google-Maps
Storie e memorie tra Marche, Romagna e l'Italia

La Dircemappa si concentra sull’Italia, in particolare sul territorio marchignolo (al confine tra Marche e Romagna) dove laDirce è nata, rappresentato dal paese sulla torta, ma non mancano incursioni in altre regioni che insieme con laDirce frequento per diletto e per lavoro: ogni occasione è buona per applicare il ‘Metodo Dirce’, per verificarne la tenuta e i possibili miglioramenti e, puntualmente, per imparare qualcosa di nuovo.

Avrò modo di tornare sulla mappa e sui suoi contenuti; per ora vi dico solo che la aggiornerò con i nuovi post e che per scelta non contiene segnalazioni di attività commerciali (per questo ci saranno spazi appositi), fatta eccezione per un paio di esercizi dalla storia ultraquarantennale che sono ormai delle istituzioni.

A me e a tutti gli autori del Dircefoglio farà molto, molto piacere leggere i vostri commenti e se avete dei suggerimenti riguardo a luoghi che laDirce dovrebbe assolutamente conoscere e raccontare potete scrivermi dalla pagina Contatti.
Sarà bello per noi anche vedere la mappa condivisa, sui social e sui vostri blog, magazine o altro: purché, naturalmente, citi la fonte (è sufficiente anche un semplice link al sito: https://ladirce.it o a questo post).

Grazie per la tua visita e… Buon viaggio!

Lascia un commento

Top
Mnemosine - iscrizione alla newsletter

Mnemosine, la mia newsletter
Esce il primo lunedì del mese e contiene storie, memorie, i libri e i film che ti consiglio, i miei corsi e qualche sorpresa. Puoi iscriverti qui. Ah, certo, c’è anche un piccolo regalo di benvenuto, e sono sicura che ti piacerà moltissimo :)

010-biscuit.png

Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.