
La stanza dei ricordi – album
L’album della mostra “La stanza dei ricordi”, allestita a Pesaro nel settembre 2012 a conclusione del progetto Pesaromemolab
Home » Mostre
L’album della mostra “La stanza dei ricordi”, allestita a Pesaro nel settembre 2012 a conclusione del progetto Pesaromemolab
La memoria di una città, Pesaro, rivive nella Stanza dei ricordi, l’esposizione che nel settembre 2012 ha concluso il progetto Pesaromemolab
Guarda la mostra dedicata ai ‘Tipi da spiaggia’, tra bagni, bagnini e bagnanti della Pesaro del ‘900. E, se ti incuriosiscono, cerca sul sito il libro nato dalla mostra. Ne vedrai davvero delle belle!
Dal guado ai cappelli di feltro alla ‘jeans valley’: memorie tessili dell’Alta Valle del Metauro nella mostra allestita a Sant’Angelo in Vado (PU) nel 2011
Politici, attori, sportivi: il tratto del caricaturista Mario Franci (1912-1999) torna nel libretto pubblicato nel centenario della sua nascita
Pesaro tra Stato Pontificio e Regno d’Italia, nell’esposizione presentata in occasione dei centocinquant’anni dell’Italia unita (2011)
Con la sua opera grafica Silvano Magi ha contribuito in maniera determinante alla creazione di un’immagine di Gabicce di cui ancor oggi restano le tracce.
Il booklet della mostra “La stanza dei ricordi”, allestita nell’ambito del progetto Pesaromemolab, laboratorio per la memoria della città di Pesaro (2012)
Maestre, fotografe, bagnine, ‘azdore’, dirigenti, impiegate…: donne umili e forti, coraggiose, mai vinte e ricche di dignità. Sono le Regine della mostra itinerante presentata nel 2008 a Pesaro, divenuta un libro nel 2010
L’sposizione realizzata nel 2012 su Villa Galantara, situata sulle colline tra Pesaro e Fano, e sulla famiglia Guerrini, ultima proprietaria
Una mostra racconta le prime edizioni di “Un paese e cento storie”, la festa nata nel 2005 per raccontare il territorio intorno alla tavola
Il testo scritto per la mostra CimElio, autografi dalla collezione Elio Giuliani, svoltasi nell’estate 2012 presso la Libreria del Barbiere di Pesaro. Un’occasione per scoprire dettagli insoliti e quotidiani intorno ai grandi della cultura della nostra provincia, da Rossini a Mamiani, da Morselli a Tombari senza dimenticare il ‘pittore volante’ Anselmo Bucci
Pirotecniche suggestioni si sprigionano dalla serie di volantini e programmi teatrali della collezione Elio Giuliani, una vera e propria chicca. incastonata nella raccolta d’arte tra capolavori di artisti riconducibili all’ambito pesarese come Wildi, Bucci, Valentini, Piattella e tanti altri
Nel 2011, per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Sant’Angelo in Lizzola ha ricordato con una mostra Terenzio Mamiani, figura di spicco del Risorgimento, ultimo conte di Sant’Angelo
Il percorso espositivo dedicato nel 2005 al pittore Ciro Pavisa dal Comune di Mombaroccio (PU) insieme con altri enti e soggetti privati
Un’esperienza di didattica delle fonti con la Memoteca Pian del Bruscolo: l’album dell’esposizione “Caccia alle tracce”, allestita nel 2008 alla Mostra del Libro per ragazzi di Colbordolo
© 1999 – 2023 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.