Tra il 1° febbraio e il 19 aprile 2012 Pesaromemolab ha incontrato i cittadini in una serie di 14 appuntamenti sul territorio, organizzati per promuovere il progetto, farne conoscere le modalità e le finalità e raccogliere le storie attraverso le quali costruire un archivio della memoria condivisa della città.
Oltre 200 persone hanno partecipato agli incontri, che si sono svolti alla Biblioteca San Giovanni, presso le Biblioteche di Quartiere (Villa Fastiggi, Borgo Santa Maria, Baia Flaminia), le Società Operaie di Mutuo Soccorso (Candelara), i Circoli (Novilara, Circolo ACLI; Ginestreto, Circolo Socio-Culturale; Trebbiantico, e Santa Maria dell’Arzilla Circolo ARCI) e altri luoghi significativi per il tessuto sociale dei quartieri di Pesaro.
La ricerca avviata da Pesaromemolab ha sollecitato l’entusiasmo dei cittadini, che in due occasioni ‘fuori programma’ hanno voluto dedicare alle storie dei propri luoghi altrettante serate di festa e racconto. A Candelara il 21 giugno 2012, in prossimità della ricorrenza di San Giovanni Battista, insieme con Gianluca Cecchini, professore al Liceo classico di Pesaro, abbiamo rievocato la figura dello ‘Sparvengol‘ e i racconti di fantasmi (ogni paese ne ha una certa quantità, di solito apparivano soprattutto a chi aveva alzato un po’ il gomito…); una settimana dopo (28 giugno) a Pesaro, presso il parco di Villa Molaroni, abbiamo incontrato in una conversazione pubblica tre bagnini di lungo corso: Tino Cardinali, Tina Filippetti e Gino Guidi, dando inizio al progetto Tipi da spiaggia.
Ecco le foto di alcuni di quegli incontri.