fbpx
Promemoria n. 3 - Sfoglia online la rivista

Promemoria n. 3 – Autunno/Inverno 2011-2012 | 150 anni d’Italia tra Pesaro e Pian del Bruscolo

Sfoglia online il numero 3 di "Promemoria", dedicato ai 150 anni dell'Unità d'Italia

Anniversari

L’introduzione al numero 3 della rivista

Sì, perché noi facciamo sempre l’errore di stupirci di ciò che accade, ma in realtà quello che accade è già tutto accaduto, e il modo migliore per contrastarlo e per evitare che ci faccia male è proprio quello di conoscere la storia – Massimo Gramellini, Intervista all’Agenzia Dire, dicembre 2010

Composto negli ultimi mesi del 2011, il numero 3 di “Promemoria” non poteva non tener conto della ricorrenza dei centocinquant’anni dell’Italia unita. Un anniversario che ha scandito forse più marcatamente del previsto l’intero arco dell’anno appena trascorso, indicando per certi versi la possibilità – la necessità – di un mutamento di abitudini, prospettive, comportamenti. Nei giorni contrassegnati dall’imperativo della “sobrietà” ripercorrere centocinquant’anni di vicende nazionali, anche se con modi e intenti differenti, ha probabilmente contribuito a spostare l’attenzione su una moltitudine di italiani che ogni giorno fanno il loro dovere – niente retorica, si auspica anzi che “dovere” cominci a suonare non più come restrizione ma come norma -, lavorano con competenza e serietà, vivono insomma con responsabilità.
È importante conoscere la nostra storia, ha detto Massimo Gramellini, autore insieme con Carlo Fruttero di La patria, bene o male (Milano 2010), esattamente come è importante conoscere l’album della tua famiglia. Anche se apparentemente non ti serve a niente, poi ci sarà un momento della vita in cui capirai che tu fai parte di un flusso, di qualcosa più grande di te, ed è giusto che tu lo conosca. Anche per non stupirti tutte le volte.

Come un album di famiglia, per non stupirsi tutte le volte “Promemoria” raduna numerosi anniversari che tra 2011 e 2012 si aggiungono al solenne compleanno dell’Italia. Con Franca Valeri, novantenne dall’intatta, ineffabile ironia, nutriamo seri dubbi sull’opportunità di ricordare fatti e persone solo nell’imminenza di un anniversario; tuttavia, riflettere sul valore di segnalibro, segnatempo vorremmo dire, di alcune date, lungi dall’attribuire loro risonanza di scoop, può aiutarci a comprendere ciò che ci circonda, o almeno a formulare al riguardo domande non troppo inappropriate.
Così, nelle prossime pagine leggerete tra l’altro dell’11 Settembre 1860 a Pesaro, dei 55 anni dalla tragedia di Marcinelle, dei 50 anni dalla scomparsa di Scevola Mariotti sr. e dei 100 anni dalla nascita di Mario Franci, in un caleidoscopio che speriamo risulti coinvolgente e utile.

Prima di concludere, rivolgo un caloroso benvenuto al nuovo direttore generale di Banca dell’Adriatico Salvatore Immordino e a Riccardo Paolo Uguccioni, che onora con un suo scritto la nostra rivista; esprimo poi le mie congratulazioni a Franca Gambini, nel Dicembre 2011 eletta Presidente dell’Accademia Agraria di Pesaro.
Grazie ancora una volta a chi ha contribuito a costruire questo numero di “Promemoria”. A tutti buona lettura e buon 2012.

Cristina Ortolani

Promemoria n. 3 - copertina
"Promemoria" n. 3 - la copertina (progetto grafico C. Ortolani)

Lascia un commento

Mnemosine - iscrizione alla newsletter

Mnemosine, la mia newsletter
Esce il primo lunedì del mese e contiene storie, memorie, i libri e i film che ti consiglio, i miei corsi e qualche sorpresa. Puoi iscriverti qui. Ah, certo, c’è anche un piccolo regalo di benvenuto, e sono sicura che ti piacerà moltissimo :)

010-biscuit.png

Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.