fbpx
Promemoria 6 - Sfoglia online la rivista

Promemoria n. 6 – 2014 | Storie di lavoro nella bassa Valle del Foglia

Sfoglia online il numero 6 di “Promemoria”, la rivista che racconta i ricordi delle comunità locali tra Pesaro e il Montefeltro, interamente dedicato a storie di uomini e lavoro nella bassa Valle del Foglia.

Uomini e lavoro nella bassa Valle del Foglia

“Promemoria” numero 6 – Introduzione

 

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società.

Costituzione italiana, 1947, artt. 1 e 4

Dopo il numero 3 (marzo 2012), dedicato ai centocinquant’anni dell’Italia unita, di nuovo “Promemoria” si propone in versione monografica, stavolta fissando l’obiettivo su un tema connotato da aspetti di drammatica attualità. Le prossime pagine raccontano infatti “Storie di uomini e lavoro nella bassa valle del Foglia”, e l’arco temporale al quale si fa riferimento, 1946-2014, lascia intendere che lo sfondo sarà tutt’altro che rassicurante.

Più di tutte, nelle Marche, la provincia di Pesaro e Urbino ha risentito della crisi economica, e a farne le spese sono state in particolare, oltre al settore dell’edilizia, l’industria del legno e quella del mobile. Uno scenario che inevitabilmente tinge d’ombra il viaggio di “Promemoria”, e che tuttavia non ci sembrava giusto ignorare, sia per aggiungere particolari al percorso di ricerca sul secondo dopoguerra avviato nell’ottobre 2013 (numero 5), sia per riaffermare la necessità di una memoria del quotidiano dal gusto più deciso rispetto al sapore spesso vago dell’amarcord.

Il numero 6 della rivista è una sorta di “fuori programma”, realizzato con l’apporto dei soggetti istituzionali che più da vicino si occupano di economia e lavoro: la Camera di Commercio, le associazioni di categoria e i sindacati, ai quali abbiamo chiesto di collaborare secondo le modalità ormai sperimentate, e cioè raccogliendo storie, ricordi, immagini, per documentare la trasformazione “dalla terra alla fabbrica” della bassa Valle del Foglia, più precisamente dei Comuni aderenti all’Unione di Pian del Bruscolo, dal 1946 a oggi. Quasi tutti hanno risposto al nostro appello, mobilitando con entusiasmo dipendenti e associati: il risultato è un quadro ricco di colori e immagini, punteggiato da molte figure e pochi numeri, ai quali siamo ricorsi solo per tracciare essenziali coordinate (in proposito rimandiamo a ricerche specifiche sull’argomento, alcune delle quali sono elencate a pagina 27), nell’intento di offrire, come sempre, una “fotografia” da inserire in più ampi contesti. “Storie di uomini e lavoro” sono già apparse su“Promemoria”: ricordiamo almeno gli emigranti di inizio secolo dei primi numeri, l’ “Album di famiglia” del numero 4 e i due articoli sui minatori di Marcinelle (nn. 2-3).

Infine, una precisazione geografica. Il distretto industriale della “bassa Valle del Foglia” comprende un territorio assai più vasto di Pian del Bruscolo, proseguendo da Chiusa di Ginestreto fino alla periferia di Pesaro, area che sin dalla fine degli anni Sessanta è al centro di complesse strategie di pianificazione intercomunale. Pur senza trascurare questo dato, le prossime pagine si concentrano su quanto è avvenuto nei Comuni di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia e nelle rispettive zone industriali; fa capolino anche Vallefoglia, il comune nato il 1° gennaio 2014 dalla fusione di Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola, che con poco meno di quindicimila abitanti è il quarto Comune della provincia di Pesaro e Urbino.

Ringrazio una volta di più quanti hanno sostenuto la rivista, da tutti gli autori agli Enti promotori agli Sponsor. Un grazie particolare a Camera di Commercio, eccezionalmente al nostro fianco per questa uscita e a Banca dell’Adriatico, che di “Promemoria” è sponsor unico fin dal numero zero.

 

n.b. Dal 2014, anno nel quale ho scritto questo testo, la composizione dell’Unione di Pian del Bruscolo ha subito diverse modifiche: per la situazione aggiornata vi rimando al sito istituzionale.

 

Nell’immagine in alto: Pesaro, 1967. VII Mostra del Mobile, dettaglio della copertina del catalogo (pagina 38 della rivista); sotto: la copertina di “Promemoria” n. 6 (2014)

Promemoria n. 6 - copertina

Lascia un commento

Mnemosine - iscrizione alla newsletter

Mnemosine, la mia newsletter
Esce il primo lunedì del mese e contiene storie, memorie, i libri e i film che ti consiglio, i miei corsi e qualche sorpresa. Puoi iscriverti qui. Ah, certo, c’è anche un piccolo regalo di benvenuto, e sono sicura che ti piacerà moltissimo :)

010-biscuit.png

Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.