
Editing
Per parole chiare, significative, brillanti

Mi prendo cura del tuo testo per farlo tornare in forma. Senza togliergli un grammo di carattere.
Se hai un testo che non scorre, è obsoleto o non ti rappresenta più posso aiutarti con il mio servizio di editing stilistico e strutturale. Piccoli aggiustamenti o un intervento più consistente per rimettere a nuovo il tuo romanzo, il tuo saggio o i testi del tuo sito e restituire alle tue parole freschezza e vitalità.
Il mio servizio di editing comprende anche una prima correzione bozze, per eliminare refusi e sviste.
Come funziona.
- Mi scrivi e mi spieghi la tua esigenza.
- Ti rispondo chiedendoti di inviarmi il tuo testo per valutare il lavoro che posso fare per te e poi ti comunico il preventivo.
- Se lo accetti ci sentiamo via Skype o al telefono per conoscerci e per gli ultimi dettagli e cominciamo.
Per lavorare su un testo, dopo l’accettazione del preventivo, mi occorre un documento modificabile (per intenderci, scritto con Word o Documenti Google o altri word processor).
Al termine della revisione ti invierò due file: uno con le correzioni evidenziate e l’altro ‘pulito’, in modo che tu possa sempre confrontarli con il testo originale.

Quanto costa.
Dipende dalla quantità di testo, dal tipo di editing necessario e dall’urgenza.
Per darti un’idea:
- la revisione dei testi di un sito di 5/6 pagine di circa 2 cartelle editoriali parte da 300 euro compresi oneri di legge.
- L’editing sostanziale di un saggio in italiano di 10 cartelle parte da 500 euro compresi oneri di legge.
Se la revisione riguarda testi più complessi formulo un preventivo forfettario.
Puoi pagare con PayPal o bonifico bancario; per importi fino a 500 euro ti chiedo di versarmi un acconto del 50% quando accetti il preventivo e il saldo alla consegna del lavoro.
Per importi maggiori concordiamo il pagamento a seconda del tipo di lavoro: di solito ti chiedo un acconto del 30% all’accettazione del preventivo, il 30% quando ti consegno la prima parte del lavoro e il saldo a revisione conclusa.
Non esitare a scrivermi per ricevere maggiori informazioni.
Una cartella è l’unità di misura dei testi, espressa in battute o caratteri (spazi inclusi) e righe.
Le cartelle editoriali – l’unità di misura che utilizzo nel mio lavoro e su questo sito – si compongono di 1.800 battute (spazi inclusi), ovvero 30 righe di 60 caratteri. A volte la cartella editoriale misura 2.000 battute.
Ci sono diversi altri tipi di cartelle tra cui le cartelle commerciali, utilizzate nelle traduzioni (1.500 battute = 25 righe x 60 battute).
Ti serve solo un aiuto?

Se vuoi rivedere il tuo testo personalmente e ti serve solo un aiuto per chiarirti le idee possiamo cominciare con un’ora di Consulenza Skype; per un percorso più approfondito dai un’occhiata al mio servizio di Writing Coach.

Cominciamo?
Per tutte le informazioni scrivimi utilizzando questo modulo. Rispondo entro 48 ore dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), a meno che non sia fuori studio per impegni di più giorni o in vacanza. In questo caso riceverai una risposta automatica.
Rispettare la parola; usarla con estrema cura e incorruttibile amore per la verità, ecco una condizione perché maturino la società e la specie umana.
Dag Hammarskjöld Tweet