
Montelevecchie – Belvedere Fogliense, un nome lungo un secolo
Una serata con brindisi finale per festeggiare i 100 anni del nome “Belvedere Fogliense”, che dal 1922 sostituisce l’antico “Montelevecchie”.
Home » I castelli di Pesaro - storie e memorie
Una serata con brindisi finale per festeggiare i 100 anni del nome “Belvedere Fogliense”, che dal 1922 sostituisce l’antico “Montelevecchie”.
Una conversazione sul teatro Giulio Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, distrutto durante la II guerra mondiale
La città di Vallefoglia, nata nel 2014 dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola, raccontata attraverso le vite di sette personaggi illustri
Sai cos’è il genis? E la ‘messa del sprofond’? Tra serio e faceto, parecchio faceto, le storie della Banda di Ginestreto, frazione di Pesaro.
Completamente distrutto da un’esplosione nel gennaio 1944, Montecchio è oggi uno dei centri più vivaci della Valle del Foglia. Pubblicato nel 2009, questo libro ne ripercorre la storia tra XVIII e XX secolo
Pesaro tra Stato Pontificio e Regno d’Italia, nell’esposizione presentata in occasione dei centocinquant’anni dell’Italia unita (2011)
Prosegue con il numero 5 di “Promemoria” il viaggio nella memoria delle comunità locali di Pesaro e dei suoi castelli
Un paese e cento storie. Cronache e ricordi tra Montelevecchie e Belvedere Fogliense: il libro che raccoglie i materiali dell’omonima mostra, organizzata nel 2005 per
Luoghi, figure e accadimenti a Sant’Angelo in Lizzola, antico feudo della famiglia Mamiani e luogo di villeggiatura dei Perticari. Sfoglia il libro online!
Raccontare la costruzione della memoria: con questo obiettivo abbiamo chiesto agli archivi che collaborano a “Promemoria” di presentarsi
Adagiato sulla sommità di una collina (384 metri s.l.m.), Monteciccardo dovrebbe proprio alla sua posizione panoramica, da cui si controlla agevolmente la zona tra Pesaro,
Nato dall’unione dei due castelli di di Monte Sant’Angelo e di Liciola (Lizzola), nel 1584 Sant’Angelo in Lizzola divenne feudo della famiglia Mamiani; ultimo conte di Sant’Angelo fu Terenzio Mamiani Della Rovere (1799-1885), filosofo, letterato e statista che ebbe un ruolo di primo piano nel Risorgimento italiano.
Sfoglia online il numero 3 di “Promemoria”, dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia
Storia e storie di Monteciccardo, in provincia di Pesaro e Urbino, raccontate attraverso documenti inediti e immagini dagli album di famiglia
La vita di don Giovanni Gabucci, studioso e archivista, si intreccia nei suoi diari con le storie e le memorie di Pesaro e dei suoi castelli. Leggi il libro online
Sfoglia online il numero 2 di “Promemoria”, la rivista che racconta i ricordi delle comunità locali tra Pesaro, la Romagna e il Montefeltro
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.