
L’estate in un granello di zucchero. I bomboloni di Serafino
Un cristallo di zucchero come madeleine: seguendo un ricordo d’infanzia ho incontrato Serafino Serafini, pasticciere a Pesaro dal 1956
Home » Estate
Un cristallo di zucchero come madeleine: seguendo un ricordo d’infanzia ho incontrato Serafino Serafini, pasticciere a Pesaro dal 1956
Sembra quasi che Fabio e l’Angela siano lì, sorridenti, lui con le sue mille storie di piante e animali, lei pronta a offrirti ristoro al profumo di sciroppo di rose. Un pomeriggio nella casa del Rio, al confine tra Marche e Romagna
Si è fatta un po’ desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà…
Nell’agosto 1869 Pesaro si anima di nuovo nel nome di Gioachino Rossini. Stavolta le celebrazioni sono però accompagnate da una nota triste, perché il maestro è scomparso da pochi mesi: si è infatti spento nella sua villa di Passy – Parigi il 13 novembre 1868. Dalle cronache dell’epoca, i momenti salienti delle «Pompe funebri fatte in Pesaro in onore di Gioacchino Rossini»
Ecco la quinta delle “Piccole note rossiniane” scritte per “La Piazza di Rimini”. Per il 21 agosto vi racconto i festeggiamenti organizzati a Pesaro il 21 agosto 1864, nel “dì onomastico” di Gioachino Rossini 🙂
Aristocratiche o paesane, esuberanti, placide, smemorate ma tutte irresistibilmente vitali: sono le ‘vecchiette’ del “Pranzo di Ferragosto”, il film di Gianni Di Gregorio che tra 2008 e 2009 ha fatto incetta di premi
Con la grazia enigmatica delle figure di Seurat un signore in abito scuro appoggiato a una sedia pieghevole di legno osserva il traffico dei bagnanti
“Occhi miti e naso che divide il vento”: Fausto Coppi era di casa a Pesaro, come ci raccontano alcune fotografie dall’album della famiglia Crescentini
Guarda la mostra dedicata ai ‘Tipi da spiaggia’, tra bagni, bagnini e bagnanti della Pesaro del ‘900. E, se ti incuriosiscono, cerca sul sito il libro nato dalla mostra. Ne vedrai davvero delle belle!
Immagini, storie e ricordi della Pesaro balneare tra fine ‘800 e anni Settanta del ‘900: leggi il libro online
Nell’Agosto scorso ho partecipato a un viaggio a Marcinelle organizzato dalla Provincia di Pesaro e Urbino nell’ambito del progetto “Minerve”. Un’occasione importante per riflettere sul valore del ricordo, e per riscoprire il lavoro di chi ha costruito l’Europa
© 1999 – 2020 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.