
Biscotti d’autunno: i mortarioli
Sanno d’autunno, di miele e cannella: i mortarioli sono dei dolcetti rustici di origine antica, particolarmente amati (sembra) da San Francesco
Home » Memorie di cucina
Sanno d’autunno, di miele e cannella: i mortarioli sono dei dolcetti rustici di origine antica, particolarmente amati (sembra) da San Francesco
Un cristallo di zucchero come madeleine: seguendo un ricordo d’infanzia ho incontrato Serafino Serafini, pasticciere a Pesaro dal 1956
Una ricetta ottocentesca dalla raccolta di don Guglielmo Bilancioni, segretario del vescovo di Pesaro Clemente Fares
Aristocratiche o paesane, esuberanti, placide, smemorate ma tutte irresistibilmente vitali: sono le ‘vecchiette’ del “Pranzo di Ferragosto”, il film di Gianni Di Gregorio che tra 2008 e 2009 ha fatto incetta di premi
Il sapore della memoria: non si può parlarne senza rendere omaggio alle “focacce corte e pienotte” rese celebri da Marcel Proust
“In cucina con laDirce”: sfoglia online la rivista, per scoprire storie, luoghi e sapori di “Un paese e cento storie”
Sfoglia su Issuu l’album di Un paese e cento storie 2005-2009 e scopri le ricette delle ‘cene in famiglia’.
Una mostra racconta le prime edizioni di “Un paese e cento storie”, la festa nata nel 2005 per raccontare il territorio intorno alla tavola
Tra le carte conservate da Concetta Mattucci, discendente dei conti Spada di Pesaro, famiglia le cui vicende si intrecciano strettamente con quelle del Risorgimento, vi sono anche i Ricettari di Costanza Porta e della nipote Luisa Spada, nonna di Concetta.
Il “Libro dei Cuochi” di Bice Montecchini Gradari, una delle signore più in vista di Pesaro, è oggi custodito da Fiorenza e Italo Giunta, figli di Vera Generali e Luciano Giunta
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.