
“Nel finto il vero impara”. Il teatro Giulio Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, 1851-1944
Una conversazione sul teatro Giulio Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, distrutto durante la II guerra mondiale
Home » Sant'Angelo in Lizzola
Una conversazione sul teatro Giulio Perticari di Sant’Angelo in Lizzola, distrutto durante la II guerra mondiale
Politici, attori, sportivi: il tratto del caricaturista Mario Franci (1912-1999) torna nel libretto pubblicato nel centenario della sua nascita
Completamente distrutto da un’esplosione nel gennaio 1944, Montecchio è oggi uno dei centri più vivaci della Valle del Foglia. Pubblicato nel 2009, questo libro ne ripercorre la storia tra XVIII e XX secolo
Una guida tascabile per scoprire Sant’Angelo in Lizzola (PU), dal 2014 capoluogo del Comune di Vallefoglia, nato dalla fusione di Sant’Angelo e Colbordolo
Questa filastrocca ci è stata inviata dalla classe V A della Scuola Primaria di Sant’Angelo in Lizzola, che per Un paese e cento storie 2013
Luoghi, figure e accadimenti a Sant’Angelo in Lizzola, antico feudo della famiglia Mamiani e luogo di villeggiatura dei Perticari. Sfoglia il libro online!
Le macchie sulle tovaglie si fanno poesia, e raccontano le loro storie nei quilt di Carolyn Guyer, artista visuale e teorica di ipertesti e nuovi media
Nato dall’unione dei due castelli di di Monte Sant’Angelo e di Liciola (Lizzola), nel 1584 Sant’Angelo in Lizzola divenne feudo della famiglia Mamiani; ultimo conte di Sant’Angelo fu Terenzio Mamiani Della Rovere (1799-1885), filosofo, letterato e statista che ebbe un ruolo di primo piano nel Risorgimento italiano.
Nel 2011, per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Sant’Angelo in Lizzola ha ricordato con una mostra Terenzio Mamiani, figura di spicco del Risorgimento, ultimo conte di Sant’Angelo
La vita di don Giovanni Gabucci, studioso e archivista, si intreccia nei suoi diari con le storie e le memorie di Pesaro e dei suoi castelli. Leggi il libro online
© 1999 – 2023 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.