
Al moletto. 29 giugno, santi Pietro e Paolo (“Biancosarti”)
Con la grazia enigmatica delle figure di Seurat un signore in abito scuro appoggiato a una sedia pieghevole di legno osserva il traffico dei bagnanti
Home » Storia del turismo balneare
Con la grazia enigmatica delle figure di Seurat un signore in abito scuro appoggiato a una sedia pieghevole di legno osserva il traffico dei bagnanti
“Occhi miti e naso che divide il vento”: Fausto Coppi era di casa a Pesaro, come ci raccontano alcune fotografie dall’album della famiglia Crescentini
Guarda la mostra dedicata ai ‘Tipi da spiaggia’, tra bagni, bagnini e bagnanti della Pesaro del ‘900. E, se ti incuriosiscono, cerca sul sito il libro nato dalla mostra. Ne vedrai davvero delle belle!
Con la sua opera grafica Silvano Magi ha contribuito in maniera determinante alla creazione di un’immagine di Gabicce di cui ancor oggi restano le tracce.
Immagini, storie e ricordi della Pesaro balneare tra fine ‘800 e anni Settanta del ‘900: leggi il libro online
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.