
Biscotti d’autunno: i mortarioli
Sanno d’autunno, di miele e cannella: i mortarioli sono dei dolcetti rustici di origine antica, particolarmente amati (sembra) da San Francesco
Home » Raccontare il cibo
Sanno d’autunno, di miele e cannella: i mortarioli sono dei dolcetti rustici di origine antica, particolarmente amati (sembra) da San Francesco
Un cristallo di zucchero come madeleine: seguendo un ricordo d’infanzia ho incontrato Serafino Serafini, pasticciere a Pesaro dal 1956
Una ricetta ottocentesca dalla raccolta di don Guglielmo Bilancioni, segretario del vescovo di Pesaro Clemente Fares
Pubblicato dal 2016 al 2018, il ‘Dircefoglio’ ha tracciato i contorni del “metodo Dirce”, alla base dell’esperienza di “Un paese e cento storie”.
Il sapore della memoria: non si può parlarne senza rendere omaggio alle “focacce corte e pienotte” rese celebri da Marcel Proust
Pizzi, tuiles e torroni: no, non siamo dalle parti di guidogozzano ma nella forse ancor più domestica Pesaro, e stavolta la nostra storia vale doppio. Sì, perché
“In cucina con laDirce”: sfoglia online la rivista, per scoprire storie, luoghi e sapori di “Un paese e cento storie”
Sfoglia su Issuu l’album di Un paese e cento storie 2005-2009 e scopri le ricette delle ‘cene in famiglia’.
Una mostra racconta le prime edizioni di “Un paese e cento storie”, la festa nata nel 2005 per raccontare il territorio intorno alla tavola
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.