
Montelevecchie. Una rocca, un eremita, le vegliarde
Tra realtà e leggende di paese, un giro a Belvedere Fogliense – pardon, Montelevecchie – frazione di Tavullia a un chilometro dalla Romagna
Home » Un paese e cento storie 2005-2015
Tra realtà e leggende di paese, un giro a Belvedere Fogliense – pardon, Montelevecchie – frazione di Tavullia a un chilometro dalla Romagna
Si è fatta un po’ desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà…
Oggi è il compleanno della Dirce, e lo festeggio anche qui, sul mio sito, ripubblicando un articolo di qualche anno fa, che racconta la nascita di “Un paese e cento storie”, uno dei progetti ai quali sono più affezionata.
Dal primo limoncello in casa di ‘Mamma Ida’ (estate 2005) all’articolo uscito nel 2018 sul volume “Viaggi enogastronomici e sostenibilità”: tredici anni di “Un paese e cento storie”.
Insieme con la sua famiglia Alice Aiudi ha tenacemente costruito il sogno di “tornare alla terra”, facendo della Locanda Montelippo un’eccellenza delle nostre colline. A
Se la Dirce si è trasformata anche in un charm a edizione limitata lo si deve all’attenzione e alla competenza del gruppo Basili Gioielli di Bottega
La rete di Un paese e cento storie ha radici salde nel tempo: rappresenta infatti l’evoluzione di una delle prime esperienze italiane di social eating, avviata nel 2005 e progressivamente sviluppatasi in un piccolo format di marketing territoriale tra turismo e cultura.
It is 2005 in Belvedere Fogliense, a small fraction of the town of Tavullia (birthplace of Valentino Rossi) when One Village and One Hundred Stories first sees
I valori della nostra rete La rete di <em>Un paese e cento storie</em> riunisce <b>cittadini, imprese e associazioni</b> attivi nella promozione dei propri luoghi e della
La storia del nostro progetto nella clip video realizzata per il workshop Beyond the great beauty (versione in italiano). Buona visione! 🙂
Dalle cene in famiglia alla rete dei narratori ripercorriamo insieme le tappe salienti di “Un paese e cento storie” 2005-2015.
Per la prima volta laDirce, icona di Un paese e cento storie, ha uno spazio tutto suo: succede a Tagliatelle al castello, la festa che da quattro anni
Venerdì 12 giugno prossimo Un paese e cento storie sarà presentato presso la Data di Urbino, nell’ambito delle iniziative collaterali a Expo 2015 organizzate nel territorio della provincia
Estate 2015 – Incontra laDirce! Gli appuntamenti per incontrare laDirce con le storie, i sapori e i protagonisti del nostro progetto.
Per la prima volta il nostro progetto partecipa a IT.A.CA’ – Migranti e viaggiatori, il festival del turismo responsabile giunto alla settima edizione: leggi qui sotto tutti i dettagli. Ti aspettiamo!
Un paese e cento storie© è risultato primo nella graduatoria delle startup ammesse ai servizi di incubazione del CultLab, promosso dalle Università di Urbino e Macerata insieme con numerosi altri soggetti nel contesto del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche.
© 1999 – 2023 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.