
Montelevecchie. Una rocca, un eremita, le vegliarde
Tra realtà e leggende di paese, un giro a Belvedere Fogliense – pardon, Montelevecchie – frazione di Tavullia a un chilometro dalla Romagna
Home » Un paese e cento storie - I luoghi
Tra realtà e leggende di paese, un giro a Belvedere Fogliense – pardon, Montelevecchie – frazione di Tavullia a un chilometro dalla Romagna
Si è fatta un po’ desiderare ma finalmente è online: è la mappa con i luoghi raccontati dalla Dirce tra web e carta stampata. Per ora ci fermiamo in Italia, ma poi chissà…
Insieme con la sua famiglia Alice Aiudi ha tenacemente costruito il sogno di “tornare alla terra”, facendo della Locanda Montelippo un’eccellenza delle nostre colline. A
Il nostro itinerario tra i luoghi di “Un paese e cento storie” 2012 si conclude nel territorio di Pesaro, del quale fanno parte i paesi di Candelara e Novilara, comuni autonomi fino al 1929 e oggi compresi nel Quartiere 3 “Colline e Castelli”.
Nato dall’unione dei due castelli di di Monte Sant’Angelo e di Liciola (Lizzola), nel 1584 Sant’Angelo in Lizzola divenne feudo della famiglia Mamiani; ultimo conte di Sant’Angelo fu Terenzio Mamiani Della Rovere (1799-1885), filosofo, letterato e statista che ebbe un ruolo di primo piano nel Risorgimento italiano.
Dal 2012 Un paese e cento storie, la festa con le cene in famiglia nata nel 2005 a Belvedere Fogliense, ha ampliato lo sguardo a
Montelevecchie: nel 1922 l’antico toponimo è sostituito da quello più moderno ma meno suggestivo di Belvedere Fogliense
© 1999 – 2022 Cristina Ortolani
Cristina Ortolani studio – Pesaro
laDirce
un blog di storie e memorie
Questo sito è stato progettato e scritto con passione ♥ e molti, molti appunti manoscritti su carta certificata FSC.
Questo sito usa cookies tecnici di terze parti. Se sei d’accordo, chiudi e continua a leggere. Oppure approfondisci.