Un paese e cento storie è apparso più volte sulla stampa nazionale, ha preso parte a numerosi eventi di settore ed è stato “caso di studio” di una tesi di laurea e diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche. Tra i ricordi più belli c’è la serata con Vito, ospite d’onore al decimo compleanno della Dirce (novembre 2014), mentre sullo scaffale dei libri che parlano della Dirce ha un posto speciale Viaggi enogastronomici e sostenibilità (Franco Angeli 2018), dove Gianpaolo Fassino, docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ripercorre nascita, sviluppo e prospettive del progetto.
Ancora una volta, grazie a tutti!
Un paese e cento storie caso di studio
“Si tratta di un caso – studio connotato da aspetti di particolare originalità ed importanza, perché in esso sono presenti elementi che attingono da un lato allo specifico dei patrimoni enogastronomici delle comunità, dall’altro al più vasto universo delle memorie locali, due tratti culturali che, sapientemente coniugati, hanno dato vita a un’originale e feconda esperienza di valorizzazione territoriale, un modello metodologico che può rappresentare una prospettiva di futuro per molte delle aree marginali del nostro Paese, a iniziare da quelle a minore infrastrutturazione ricettiva”. Gianpaolo Fassino, A cena con laDirce. Turismo sostenibile e gastronomia nel territorio pesarese in Viaggi enogastronomici e sostenibilità, a cura di Paolo Corvo e Gianpaolo Fassino (Franco Angeli 2018)
Un paese e cento storie - i numeri

